Paolo Galiano e Massimo
Vigna
|
Il tempo di Roma –
Gli Dèi e le feste nel calendario di
Roma
|
ed. Simmetria, pagg. 452
con 33 ill. in b/n, € 44.
|
|
Il Calendario Romano, la
sua formazione e l’analisi delle feste in esso contenute sono oggetto dello
studio partendo da un particolare presupposto: la ricostruzione di esso, nei
limiti delle attuali conoscenze, della forma che esso poteva avere nell’età arcaica
precedente la piena età monarchica, sulla base dei ritmi della Luna e del
Sole e non di schemi fissi di giorni e di mesi svincolati dalla realtà dei
movimenti cosmici; in questo modo si evidenzia il significato sapienziale dei
mesi nella loro armonica corrispondenza.
L’esame del significato
sapienziale dei mesi e del loro contenuto, nonché le equilibrate
corrispondenze che li collegano tra di loro, consente una visione della
concezione romana del Sacro nella sua applicazione alla vita religiosa e metareligiosa
del civis, inteso come uomo
integrale e quindi uomo religioso, pio, civile, nell’ambito delle sue
attività sacrali, militari, pastorali ed agricole.
L’esame delle singole
feste nell’arco dell’anno, le celebrazioni delle divinità e della fondazione
dei loro templi come particolari rituali quali il ciclo festivo di Luglio e
l’October Equus, è occasione di una serie di excursus che presentano una nuova visione degli Dèi di Roma,
approfondendone il significato e ponendo la questione su quale potesse essere
il pantheon più arcaico dell’Urbe precedente la dominazione etrusca.
|
Paolo
Galiano ha pubblicato per il Centro Studi Simmetria di Roma
numerosi articoli e libri e in particolare per la collana su Roma Vesta e il Fuoco di Roma (2011) e Roma prima di Roma (2011), uno studio
antologico sugli scrittori della Saturnia Tellus dell’Ottocento e del
Novecento.
Massimo
Vigna ha scritto sull’argomento di
Roma numerosi saggi per le Edizioni del Settimo Sigillo e per la collana su
Roma delle Edizioni Simmetria Romana pietas (2012), uno studio sulla
Religione romana dal periodo arcaico all’età imperiale.
|
9 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento