9 anni fa
Presentazione Breviario
Presentazione
Dopo i successi di “Massoneria per Principianti”, (2008, diventato un
classico non solo per neofiti, ma soprattutto per vecchi maestri), delle
molteplici edizioni di “Profili di Massoni”, dello Zibaldino Massonico, che con straordinaria efficacia fotografa il pensare
massonico, Lino Sacchi ci regala un nuovo piccolo gioiello ricco di acute
osservazioni, sempre politicamente molto scorrette, ma ricche di arguta ironia
e straordinariamente profonde.
Lino Sacchi riesce a farci pensare divertendoci, è forse lo scrittore
di cose massoniche più “leggibile” e piacevole, pur affrontando temi
impegnativi con assoluto rigore. Oggi come ieri, fedele a Giovenale: “difficile
est satiram non scribere”.
In questo “Breviario eretico (reazionario e massonico)”, appena
arrivato in libreria, la tesi di fondo è che la massoneria non poteva nascere e
fiorire se non su humus cristiano illuministico (“apparente ossimoro”) e quindi
nella vecchia Europa, alla quale l’autore non vede un grande futuro: simul
stabunt, simul cadent, a meno di una auspicabile riscossa.
Citazione chiave, Edmund Husserl, anni ’30: “l’Occidente non ha più
fede, solo sonno”. Di conseguenza, l’autore ha spostato il baricentro del suo
interesse: ieri, la storia della massoneria e del pensiero che l’ha alimentata,
oggi il suo vissuto recente, il suo ruolo nella società post-ideologica, il suo
problema di identità, le sue prospettive.
L’approccio sorridente, è immutato, anche se non maschera la venatura
di pessimismo.
I contenuti
emergono dall’indice:
1: Avvenne
domani; 2: Riflessioni di un conservatore frustrato: 3: Italia, Italia…; 4. Tic
italici; 5; Culture e culture; 6: Massoneria, un’isola di laicità (corrosa dal
moto ondoso); 7: Riflessioni quasi-esoteriche; 8: Levia
Lino Sacchi
BREVIARIO
ERETICO (reazionario e massonico). Pag. 200
Editore
Lindau. Euro 16,00
Iscriviti a:
Post (Atom)