9 anni fa
PAOLO GALIANO:
IL PRETIOSUM DONUM DEI (con
presentazione di M. Marra).
Ed. Simmetria – pp. 144, dodici illustrazioni a colori.
Prezzo: 28 € (per le Librerie presso cui reperirlo
si veda il sito www.simmetria.org).
Tra le opere di Alchimia del Medioevo, il Pretiosum donum Dei ha un posto di
particolare rilievo essendo uno dei primi trattati illustrato con immagini che simboleggiano
le Operazioni alchemiche attraverso le figure e i colori con cui esse sono
dipinte.
La traduzione di un manoscritto del XV secolo (ms Guelf.
77.2 Aug. 8° della Biblioteca di Wolfenbüttel, dal quale sono tratte le dodici
illustrazioni presenti nel testo) consente di leggerlo in uno dei più antichi testi
originali ed integrali, forse ancora più antico di quanto si ritenga come
sembra di poter affermare sulla base di alcune frasi contenute in questa
redazione del Donum Dei, la quale
presenta differenze interessanti rispetto ai manoscritti sia contemporanei che di
epoca successiva. con i quali esso viene comparato nelle note che accompagnano
sia la trascrizione che la traduzione del codice.
Nell’Introduzione vengono puntualizzati due argomenti
concernenti la storia dei testi alchemici: l’attribuzione o meno del testo a
Georges Aurach, attribuzione che l’Autore contesta sulla base delle evidenze
derivanti dai codici e dai testi a stampa presi in esame, e i rapporti
intercorrenti tra il Pretiosum donum Dei,
il Rosarium philosophorum e lo Speculum alchimiae, attribuito esplicitamente
dagli amanuensi a Frate Elia in sei diversi codici. Quest’ultimo, poco conosciuto
tra gli studiosi di Alchimia, è ampiamente citato dagli altri due testi ben più
noti, il che consente di trarre importanti deduzioni sulla diffusione di esso tra
gli scrittori di Alchimia del tempo, facendo dello Speculum uno dei punti di riferimento della ricerca alchemica nel
XV secolo e forse ancora prima.
Indice dell'ultimo volume di Opus
DISCORSI PER MASSONI E NON
Gli argomenti e
gli autori
GLI ASTRI DEL TEMPIO 1
Paolo Marino, R\L\ I Figli del
Vesuvio 237 Goi,
Torre
Annunziata
RIFLESSIONI DI UN
APPRENDISTA 20
Pasquale Matrone, R\L\ Figli del
Vesuvio 237 Goi,
Torre
Annunziata
PENSIERI OZIOSI DI UN
MASSONE 28
Francesco Bianchi, R\L\ I Figli di Garibaldi 203 Goi, Napoli
I SIMBOLI DELLA LIBERA
MURATORIA 40
Antonio Allegretta, R\L\
Ars Regia 1032 Goi,Trieste
RELATIVISMO E SCIENZA 48
Mario Milosa, R\L\ Nazario Sauro 527 Goi, Trieste
breve
storia della tolleranza 60
Lino
Sacchi, R.\L.\
Pedemontana 696 Goi, Torino
IL PENSIERO DIVERGENTE 70
Antony De Gioia
LETTERA AD UN INIZIATO
APPRENDISTA 78
Claudio Spinelli, R\L\
Garibaldi 1436 Goi, Follonica
IL SIMBOLO, RIFLESSIONI 85
Aniello Scala, R\L\
Ferruccio 186 Goi, Pistoia
UMANESIMO RAZIONALE 90
Vittorio Vanni, R\L\
Stella del mattino 1031 Goi, Firenze
MASSONERIA e "CRISTIANESIMO SENZA CRISTO" 104
Lino Sacchi, R\L\
Pedemontana 696 Goi, Torino
LE NUOVE IDEE E LA
MASSONERIA 113
Fabio Bidussi, R\ L\ Ars Regia
1032 Goi, Trieste
FREE THINKERS 129
Lino Sacchi, R\L\ Pedemontana 696 Goi, Torino
IL RITO DI
INIZIAZIONE 140
Federico Guastella e
Davide Carbonaro,
R\L\
San Giorgio e il drago 759 Goi, Ragusa
PSICOANTROPOLOGIA
DELL'INIZIZIONE
MASSONICA 148
Marco Rocchi, R\L\
Antonio Jorio 1042 Goi, Pesaro
"MATERIALI
E METODO"
NELLA
LIBERA MURATORIA & SCOZZESE 163
Claudio Spinelli, R\L\
Giuseppe Garibaldi1436 Goi, Follonica
Iscriviti a:
Post (Atom)