9 anni fa
Uno straordinario volume sulla tradizione esoterica napoletana
Sigfrido E.F. Höbel
IL DIO DEL SILENZIO
Permanenze della tradizione esoterica egizia a Napoli
L'idea del Silenzio e, in
particolare, del Silenzio iniziatico, ha trovato la sua personificazione nella
figura del dio egizio Arpocrate, figlio di Iside e Osiride: nell'arte
figurativa egiziana le immagini di Arpocrate mostrano per lo più il giovane dio
come un fanciullo in braccio alla madre Iside o seduto su un fiore di loto o
anche eretto, ma sempre col dito sulle labbra, gesto con cui sembra intimare il
silenzio.
Il gesto di intimare il
silenzio ha fatto di questo giovane Dio l’immagine-simbolo del segreto
iniziatico e ciò soprattutto in riferimento alle correnti del pensiero
esoterico che si sono sviluppate nell’ambiente cosmopolita della civiltà
alessandrina e nel quadro del suo sincretismo filosofico-magico-religioso: punto
d’incontro di diverse culture, Alessandria d’Egitto è stato un vero e proprio
crogiuolo del pensiero, in cui si è sviluppata la Scuola Neoplatonica, in cui è
stato concepito il Corpus Hermeticum,
e in cui affondano le loro radici le principali correnti del pensiero esoterico
dei nostri tempi, dall’Alchimia all’Astrologia e alla Magia. La presenza di una
vivace colonia alessandrina a Napoli, induce a ritenere che proprio la città
partenopea sia stato uno dei più importanti centri di trasmissione e diffusione
delle antiche tradizioni di origine egiziana.
Il significato più
comunemente attribuito al gesto del silenzio di Arpocrate era di un ammonimento
rivolto a quanti fossero stati iniziati ai sacri Misteri, di non divulgarne i
segreti. Tale convinzione, diffusa nella tarda antichità, sarà ampiamente
riproposta, nel Rinascimento, da letterati e artisti, che utilizzeranno
l’immagine di Arpocrate come esplicito riferimento agli antichi Misteri e, in
particolare, alla tradizione egizia: in tal senso la presenza di un’immagine del
Dio del Silenzio in un testo o nella decorazione di un luogo, costituisce un
chiaro segnale della presenza di un circolo iniziatico ispirato all’antica
sapienza.
Stamperia del Valentino
Via Raffaele Tarantino, 4
80128 - Napoli
Tel/Fax: (+39) 081 5787569
Cell: (+39) 347 1249126
E-mail: info@stamperiadelvalentino.it
Stamperia del Valentino
Via Raffaele Tarantino, 4
80128 - Napoli
Tel/Fax: (+39) 081 5787569
Cell: (+39) 347 1249126
E-mail: info@stamperiadelvalentino.it
Iscriviti a:
Post (Atom)